Il Censimento Dei Radical ChicDrammolettura quasi radiofonica**
PEM Habitat Teatrali e delleAli Teatro
Italiano/ 60 minuti
Credits
tratto dal omonimo libro di Giacomo Papi
con Antonello Lello Cassinotti, Alberto Patrucco e Rita Pelusio
adattamento al testo e drammaturgia teatrale Domenico Ferrari
drammaturgia sonora Luca De Marinis
E’ una produzione P.EM. Habitat Teatrali e delleAli Teatro
Grazie al sostegno di R.A.M.I. – Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium
Sinossi
Ho scelto questo libro un po’ per caso, mi aveva attirato il titolo.
Narra di un’Italia dove vengono abolite tutte le parole che per la massa suonano difficili, tutti gli intellettuali e gli artisti vengono costretti a vivere come clandestini. L’omologazione del linguaggio e l’appiattimento culturale sembrano essere le nuove direttive del governo… mi ha ricordato qualcosa!
“La cultura è una scommessa sul fatto che alla fine ci si possa capire. Per questo può dare fastidio”. Abbiamo smesso di capirci, abbiamo smesso di usare lo stesso linguaggio. Per questo ci sono sempre meno ponti, per questo si alzano i muri. Da cosa dovremmo ripartire? Rita Pelusio
**drammolettura quasi radiofonica: risulta essere una terminologia complessa, meglio sostituirla con reading teatrale. (Funzionario Redattore Ugo Nucci incaricato dall’Autorità Garante per la Semplificazione della Lingua Italiana)
16.Settembre.2022
Cantina Pagnoncelli Folcieri
Scanzorosciate (BG)
via F. Martinengo Colleoni, 108, Scanzorosciate (BG)
Ore: 21:00
Info e prenotazioni
Info e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria quieora.organizzazione@gmail.com
biglietteria online https://quieora.18tickets.it/
Euro 8 spettacolo + degustazione moscato di Scanzo
Evento all’interno della Festa del Moscato di Scanzo