
Credits
coreografia e autorialità Pablo Ezequiel Rizzo
con Giuseppe Zagaria e Pablo Ezequiel Rizzo
dramaturg Eliana Rotella
light designer Fabio Brusadin
produzione Associazione AIEP Ariella Vidach
con il sostegno di Hangartfest, Studio 21, Movimento Danza, Tersicorea.off, DRACMA
Progetto finalista del bando “Residanza – La casa della nuova coreografia 2021” promosso nell’ambito del progetto Gap! Change! Now! Projects for the next dance generation – Movimento Danza 2018/2021 in collaborazione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Vincitore del Premio Cerati, vetrina per la giovane danza d’autore indetto da Filippo Stabile, Festival Ramificazioni
Sinossi
Albatros nasce come studio biologico e comportamentale di alcune tipologie di animali per poi evolvere verso un’indagine sul concetto di natura e di naturale. Avvolti dalla luce e sepolti dall’oscurità, i corpi creano immagini ibride, a tratti aliene, che mutano verso la composizione di figure antropomorfe, attraverso una ricerca sensoriale della propria identità.
Traendo ispirazione dalla teoria cyborg della biologa e filosofa Donna Haraway, l’intera danza inaugura un nuovo modo di pensare l’identità sessuata, superando la maniera dualistica di contrapporre il maschile al femminile.
Pur nella sua complessità concettuale, Albatros è semplice ed essenziale sul piano visivo. A livello coreografico gioca con riflessioni e diffrazioni tra oscurità e luce, per creare attraverso un corpo plastico, immagini ibride e aliene che mutano verso la composizione di figure antropomorfe, rivelando infine un misterioso corpo cibernetico.
21.Maggio.2025
CINETEATRO DI COLOGNOLA
Bergamo
Via San Sisto 9, Bergamo
Ore: 20.30
Info e prenotazioni
Prezzi
Spettacoli
Biglietto singolo 10 €
Ridotto 5 €
under 30 e persone con disabilità*.
*Ingresso gratuito per chi accompagna persone con disabilità.
Incontri ed eventi collaterali Ingresso gratuito
Per gli spettacoli è consigliato l’acquisto online dei biglietti: quieora.18tickets.it
Centro Polivalente di Brusaporto, Ink Club, Teatro di Rosciate, Donizetti Studio, Sala Dell’orologio, Parco Goisis sono accessibili a persone con disabilità motoria.
Auditorium Piazza della Libertà | CULT! diffusione culturale presenta una scalinata all’ingresso e dispone di un montascale.