Anteprima Vertigine della Lista
Qui e Ora Residenza Teatrale
Italiano/ 60 minuti

Credits
di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Lorenzo De Simone, Laura Valli
messa in scena e movimento coreografico Giorgio Rossi
dramaturg Simona Gonella
disegno luci Paolo Tizianel
produzione Qui e Ora Residenza Teatrale e Ass. Sosta Palmizi
sostegno residenziale Fondazione Armunia Castello Pasquini
con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Toscana
Spettacolo selezionato per NEXT2022/23– Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo – progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
Sinossi
Il mondo intorno è una lista. Fare liste è un passatempo o un’ossessione che tocca tutte e tutti noi. Fare liste per non dimenticare, per contenere l’ansia, per tenere memoria, per raccontare in modo asciutto e poetico, per dare ordine, per inventare nuove prospettive, per capire quello che ci sta intorno, per dire di sé… Ecco, una lista per raccontare le liste. E se le parole mancano o sono troppe, la formula magica arriva: eccetera, eccetera, eccetera, ripetuta tre volte o abbreviata, etc., è solo questione di gusto…
Vertigine della Lista nasce dal desiderio di provare a leggere il contemporaneo confuso che ci sta intorno, dalla voglia di sovvertire il presente che ci sfugge, dall’ambizione di inventare nuovi sguardi sul mondo, dal piacere fisico e dalla gioia che la danza porta con sé, dai nostri corpi che si trovano immersi in una poetica gioiosa e scanzonata, quella di Giorgio Rossi.
Vertigine della lista nasce dall’incontro con l’omonimo saggio di Umberto Eco, un testo denso, fatto di immagini, frammenti letterari, riflessioni filosofiche intorno al concetto di lista. Un libro che, alla prima lettura, non porta alla scena, ma proprio da questo emerge la sfida di farsi ispirare per costruire il lavoro, per contaminare letteratura, filosofia, quotidiano, gesto poetico, movimento danzato. Un po’ come nella vita, disordinata e senza trama, in cui si ricomincia ogni mattina, sperando di rinascere…
17.February.2023
Rosignano Marittimo (LI)
via Dei Lavoratori 23, Rosignano Marittimo (LI)
Ore: 21:00
Info e prenotazioni
intero 10 €
ridotto 5 €
Ogni procedura di acquisto o pre-registrazione avverrà cliccando sul tasto “Ottieni il biglietto” presente in ogni evento elencato nella sezione del sito denominata AGENDA.
Per informazioni:
telefono uffici 0586.754202 – 759021
mobile 348.7297097 – 342.5649383
email armunia@armunia.eu